Smithsonian, dove gli Usa
rileggono il passato
I musei Smithsonian (arte, aerospazio, naturale, degli archivi etc.) sono una esperienza inclusiva, l'autonomia delle culture che convivono nella capitale degli USA.
Un viaggio a puntate in una terra ricchissima di storia, miti e folklore. Il castello di Kilchurn e il Cavaliere che non tornava, la vallata di Glencoe, le guerre fra clan, il leggendario verde di colline e montagne...
Il valore del tempo rappresenta il centro narrativo di “The Life of Chuck”, un film che il regista Mike Flanagan ha tratto dall’omonimo racconto di Stephen King. Miscelando il tempo, il prima con il poi e il poi con il prima, Flanagan ricostruisce un racconto empatico e fantastico attraverso la grazia intrinseca dei personaggi.
Donald Trump prova a riscrivere la storia, alterare in ogni atto, in ogni postura, in ogni legge e provvedimento l’eredità americana, l’American Heritage. Questa è la missione dell’uomo che Philip Roth definiva "narcisista maligno, bugiardo patologico, ignorante, spaccone, abietto vendicativo e demente".
“After the Hunt - Dopo la caccia”, decimo lungometraggio del talentuoso Luca Guadagnino, ambientato a Yale con protagonista una gigantesca Julia Roberts, è un thriller dei sentimenti profondi calato negli anni e negli eccessi del politically correct, dove i colpevoli, se mai lo sono, possono confessare solo una cosa: siamo umani, deboli, fallibili. E la verità non è mai una
È il duello eterno tra suocera e nuora, quello raccontato da 'La fidanzata', formidabile serie tv su Prime. Sei puntate di puro veleno tra due donne disposte a tutto pur di prevalere sull’altra. Una competizione ad armi pari, senza esclusione di colpi, sempre più bassi. Gli uomini, dei comprimari.
Viaggio nella parte occidentale dell'isola, fra belle spiagge e orde di turisti. La trasparenza del mare e i disagi, da Elafonissi a Chania, da Loutro a Paleochora...
Il juke-box ha condotto tra la fine dei Cinquanta e tutti i Sessanta molti ragazzi italiani a sospettare che essere colonizzati dagli Usa non comportava solo svantaggi. Il juke-box slegava i corpi di figliuoli e figliuole, li smilitarizzava dopo i tempi delle adunate per Balilla e Piccole Italiane, incrinava l’ingessatura clerical-scudocrociata. E li mixava, quei corpi sempre più svelati, fin dal bar sottocasa con l'innesco di ritmi nuovi, swing e sincopi beat davanti a un Wurlitzer o un Ami Continental.
I musei Smithsonian (arte, aerospazio, naturale, degli archivi etc.) sono una esperienza inclusiva, l'autonomia delle culture che convivono nella capitale degli USA.