logo Attualità, racconti, immagini

QUI KIEV

wave
PUTIN-ZELENSKY MEETING:
PRESSIONE USA E EUROPA
Dopo l'incontro dei big europei
Casa Bianca
A KIEV SENZA DORMIRE
LA POPOLAZIONE E I RIFUGI
La triste routine degli abitanti
su e giù dai tunnel della metro
BBC
DRONEFOBIA, IL TRAMA
DEI SOLDATI UCRAINI
Una forma di stress post-traumatico
legato alle tecnologie di guerra
L'OFFENSIVA RUSSA
IL FRONTE A METÀ AGOSTO
Mappe e carte delle operazioni
sul territorio ucraino

QUI GAZA

wave
'ERO DI GAZA', UN PODCAST
RACCONTA LE VITTIME
Una 'Spoon river' in audio
testimonianze e biografie
BBC
CESSATE IL FUOCO, HAMAS
ACCETTA ULTIMA PROPOSTA
Secondo fonti
dell'organizzazione
ISRAELE, RISERVISTI
PER OCCUPARE GAZA
Sessantamila uomini
nei prossimi giorni
THE GUARDIAN
ROONEY E TERRORISMO
ORA RISCHIA L'ARRESTO
La scrittrice sostiene
Palestine Action


SALERNO-MILANO IN UNA 500
COSA NON SI FA PER IL JAZZ

La lettura di Musica Jazz, i miti del tempo. E nell'ottobre del 1970 il primo concerto, al Lirico di Milano. Mingus, Brubeck, Mulligan, Gillespie... Una notte di guida, concerto prima sera e dormita in pensione, concerto seconda sera e ritorno di notte...

GHIACCIOLO, UN MORSO BASTARDO di ANDREA ALOI
DUPLEX di FLAVIO FUSI
PRIMA DELL'ERASMUS, CON IL MITO DELLA SVEZIA di GIGI SPINA
AUTOSTOP di SALVATORE MANNIRONI
LA GANG DEL FLIPPER di LUIGI EPOMICENO
ERCOLINO SEMPREINPIEDI di SILVIA GARAMBOIS
QUANDO ARRIVÒ MAMMA TV di GIANNI CERASUOLO
LA SCOPERTA DELLA LAVATRICE di FABIO ZANCHI
ANDAVAMO AL CINEMA di FLAVIO FUSI
LE ENCICLOPEDIE PORTA A PORTA di MAURO SARRECCHIA
LA MUCCA CAROLINA di ROBERTO ROSCANI
MANGIADISCHI, IL VINILE DENTRO UN BOX di GABRIELLA DI LELLIO
CIAO, LIBERTÀ IN CICLOMOTORE di MARIACHIARA RISOLDI
IL TEMPO DEI PENNINI di ANDREA ALOI
I MINIASSEGNI ANTE CRIPTO di LUIGI EPOMICENO
QUEL FANTASTICO BOOM di MASSIMO CECCONI

ISOLE VESTERÅLEN
NEL REGNO DEI TROLL

Superate le norvegesi isole Lofoten, circolo polare artico, la strada panoramica continua verso nord con ponti costruiti a forma di dorso di mulo fino alle isole Vesterålen, cugine meno famose delle Lofoten. Sono diverse nell’ambiente e nelle attività. Si pratica l’allevamento, la pesca e l’agricoltura nei campi, ai piedi di cime più dolci. Le balle di fieno raccolte dai contadini sono avvolte in teli di plastica bianchi per non essere bagnate dalla pioggia. Sono chiamate “la carta igienica dei troll.”


1. LUCE DELLE LOFOTEN

MILANO SOTTO INCHIESTA
FERMATEVI A PENSARE

L’ostinazione con cui questa Milano si rifiuta di frenare la sua corsa verso il futuro è disarmante. Nei lunghi mesi di agitazione intorno all’urbanistica milanese abbiamo visto riaffiorare più volte lo spirito di quel tragicomico “Milano non si ferma” dei tempi del Covid. Eppure sono anni che un numero sempre maggiore di voci, anche autorevoli, invita il sindaco, la giunta e i partiti della maggioranza a fermarsi a riflettere, a provare a leggere tutte le conseguenze delle grandi trasformazioni milanesi, ad ascoltare il disagio di molti cittadini, non solo residenti. Ma nulla da fare. Milano non si ferma


leggi anche: A MILANO ORA DIAMOCI DEL LEI

SARA, STORIA DI SPIE
NELLE OMBRE ITALIANE

Vicenda bella e piena di intrecci, questa che propone Netflix. Generalista, secondo una definizione sbrigativa e non troppo generosa. Eppure c’è qualcosa che fa di questa serie, sviluppata in sei episodi, un caso interessante. Nel mondo dei servizi segreti, con due interpreti di ottimo livello, Teresa Saponangelo e Claudia Gerini.

E inoltre...

wave
Smithsonian, dove gli Usa
rileggono il passato

I musei Smithsonian (arte, aerospazio, naturale, degli archivi etc.) sono una esperienza inclusiva, l'autonomia delle culture che convivono nella capitale degli USA.

Foglieviaggi su Instagram

Press ESC to close