DA PARADISIA AL PONT D'AEL
VAL DI COGNE E I SUOI GIOIELLI
VAL DI COGNE E I SUOI GIOIELLI
Il giardino botanico di Valnontey, frazione di Cogne, compie 70 anni, e si è salvato dall’alluvione che ha colpito la zona nel 2024 soltanto perché sorge su un’altura sopra il fondovalle, che invece è stato travolto dalle acque del torrente Grand Eyvia. “Paradisia” (questo il suo romantico nome) si è salvato anche perché capta e convoglia artificialmente l’acqua necessaria alle sue piante, la prende dal torrente che scende dal rifugio Sella e non da una fonte interna. Alle sue spalle svetta il massiccio del Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano inaugurato centouno anni fa.
A CANUSCI A CALABRIA?
BORGHI DI FASCINO
FRA IONIO E MONTI
BORGHI DI FASCINO
FRA IONIO E MONTI
Viaggio intorno alla statale 106, a scoprire un tratto della costa ionica e del suo interno, fra gente affabile e disponibile a raccontare, spiegare, aiutare. Da Badolato a Stilo a Gerace, da Caminia a Le Castella, gioielli urbanistici convivono con aree di mare spesso - purtroppo - devastate dal cattivo sviluppo. Una terra ricchissima di bellezze e tradizioni.
AUGURI, STORMY SIX
ACCIAIO E BIGLIETTI DEL TRAM
ACCIAIO E BIGLIETTI DEL TRAM
Quest’anno cadono due anniversari: 60 anni fa, nel 1965, nascevano gli Stormy Six, inizialmente un gruppo beat ma in seguito politicamente impegnato e 50 anni fa (nel 1975, in occasione del Trentennale della Liberazione) usciva il loro album “Un biglietto del tram” dedicato alla Resistenza. A questo disco, storico in tutti i sensi, è stato dedicato il libro “Come l’acciaio resiste la città – Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six” di Alberto Gagliardo.
Pupazzi e erbe
la medicina
degli altri
A Genova un piccolo museo
unico del suo genere in Europa