AH, LA ESSE: BOLOGNA, PANE
MORTADELLA E PARADISO

A Bologna ancora pochissimi panifici sfornano la ESSE, un pane meraviglioso pieno di fragranza e di ricordi. Da piccoli era il pane dei giorni speciali, una specie di regalo, il pane al latte, quello di chi poteva permetterselo: si era abituati invece al pane rustico, a fette, che durava (quando ne restava, ipotesi improbabile) qualche giorno.

PASTA, COME PASSAI
DALLE MANI ALLA MACCHINA

Nata per soddisfare il bisogno di patria e di sapori nostrani degli immigrati, commercializzata in 77 paesi nel mondo, moltiplicata in varianti sempre più tecno, proposta anche in versione professionisti, la macchina per fare la pasta è un’invenzione con una storia meno lineare di quanto si potrebbe pensare, che ci racconta chi eravamo, con storie che ci accomunano.

BORGHI DEL VULTURE, UN BRINDISI
SOTTO IL VULCANO

La Cantina di Venosa: 350 soci-vignaioli-produttori medi, piccoli, più spesso piccolissimi, che conferiscono il 90 per cento di uve aglianico, il 5 per cento di moscato, qualche quintale di malvasia, qualcosa di greco a una Cantina che dagli anni Ottanta in poi ha saputo reinventarsi, passando dal 'vino da taglio' a proprie produzioni di qualità. In un territorio ricchissimo di borghi, di cultura e archeologia e di bellezze paesaggistiche.

API E MIELI, DIALOGO ANTICO
CON LA VITA VEGETALE

Fra gli attori protagonisti del teatro del dialogo della vita, del dialogo cioè umani-vegetali-pianeta, entra in gioco da millenni anche un piccolo insetto presente sulla terra da milioni di anni prima di noi. Questi insetti sono le api...

Chutney pere e zenzero
piatto da impulsivi

L'Ariete è un tipo coraggioso, audace e amante delle esperienze nuove e quindi, anche a tavola, desidera sapori diversi

Frappe e bugie
un leggero Carnevale

Esprimono l’effimero, l’inconsistenza e rendono godibile anche le più sostanziose abbuffate gastronomiche.

Genziana d'Abruzzo
tradizione e salute

Nella regione è sinonimo di memoria e convivialità. Ogni scusa è buona per un goccio. L’arte di farla in casa è una sapienza antica che si tramanda.

Argilla e memoria
gli orange wines

La Amber Revolution, gli orange wines: vinificati nella maniera più ancestrale, rappresentano una sorta di ‘ritorno al futuro’.

Milano val bene
una cotoletta

La cosa fondamentale per fare una buona cotoletta alla milanese è il macellaio. Se non avete un buon macellaio, lasciate perdere.

La cassoeula
come la faceva mammà

Il vero disciplinare del piatto milanese. Attenzione: milanese, cioè come la si cucina a Milano e non in altre parti della Lombardia che pure la conoscono.