API E MIELI, DIALOGO ANTICO
CON LA VITA VEGETALE

Fra gli attori protagonisti del teatro del dialogo della vita, del dialogo cioè umani-vegetali-pianeta, entra in gioco da millenni anche un piccolo insetto presente sulla terra da milioni di anni prima di noi. Questi insetti sono le api...

CARNE ETICA, LA 'FINE DOLCE'
CHE SOSTITUISCE IL MACELLO

La tendenza è nata in Svezia. Poi si è diffusa in Borgogna, in Germania ed è arrivata anche dalle nostre parti, a Lana, in Alto Adige. Non dappertutto ha avuto la stessa fortuna, ma ovunque ha lasciato il segno.

Chutney pere e zenzero
piatto da impulsivi

L'Ariete è un tipo coraggioso, audace e amante delle esperienze nuove e quindi, anche a tavola, desidera sapori diversi

Frappe e bugie
un leggero Carnevale

Esprimono l’effimero, l’inconsistenza e rendono godibile anche le più sostanziose abbuffate gastronomiche.

Genziana d'Abruzzo
tradizione e salute

Nella regione è sinonimo di memoria e convivialità. Ogni scusa è buona per un goccio. L’arte di farla in casa è una sapienza antica che si tramanda.

Argilla e memoria
gli orange wines

La Amber Revolution, gli orange wines: vinificati nella maniera più ancestrale, rappresentano una sorta di ‘ritorno al futuro’.

Milano val bene
una cotoletta

La cosa fondamentale per fare una buona cotoletta alla milanese è il macellaio. Se non avete un buon macellaio, lasciate perdere.

La cassoeula
come la faceva mammà

Il vero disciplinare del piatto milanese. Attenzione: milanese, cioè come la si cucina a Milano e non in altre parti della Lombardia che pure la conoscono.

Press ESC to close