ANATRA IN SALSA DI AGRUMI
SEMPLICITÀ RAFFINATA

Cibo per il Sagittario. La sicurezza di sé unita alla grande potenza dinamica lo rende spesso travolgente, ma anche invadente. Non è egoista, ma semplice. Nonostante tutto amerà questa preparazione non banale, che crea letizia al palato.

MILANO E I MONDEGHILI
LE POLPETTE METICCE

Il disastro è cominciato con la scomparsa del milanese, dialetto nobile perché ricco di parole che derivano dal latino e dal greco. E moderno, perchè - in epoca di inclusività – ha una storia di meticciato che spacca. Prendiamo, per capirci, i mondeghili, che raccontano una storia di globalizzazione ante litteram...

Chutney pere e zenzero
piatto da impulsivi

L'Ariete è un tipo coraggioso, audace e amante delle esperienze nuove e quindi, anche a tavola, desidera provare sapori diversi

Frappe e bugie
un leggero Carnevale

Esprimono l’effimero, l’inconsistenza e rendono godibile anche le più sostanziose abbuffate gastronomiche.

Genziana d'Abruzzo
tradizione e salute

Nella regione è sinonimo di memoria e convivialità. Ogni scusa è buona per un goccio. L’arte di farla in casa è una sapienza antica che si tramanda.

Argilla e memoria
gli orange wines

La Amber Revolution, gli orange wines: vinificati nella maniera più ancestrale, rappresentano una sorta di ‘ritorno al futuro’.

Milano val bene
una cotoletta

La cosa fondamentale per fare una buona cotoletta alla milanese è il macellaio. Se non avete un buon macellaio, lasciate perdere.

La cassoeula
come la faceva mammà

Il vero disciplinare del piatto milanese. Attenzione: milanese, cioè come la si cucina a Milano e non in altre parti della Lombardia che pure la conoscono.