GHIACCIAI, MASSE VIVENTI
NELLE FOTO DI SALGADO

Trento e Rovereto simbolicamente unite per contrastare il drammatico scioglimento dei ghiacciai più caratteristici al mondo. Due città, altrettanti musei, la scienza e la cultura, pure l’arte cinematografica e quella della fotografia, unite per salvare distese bianche inesorabilmente devastate dal cambiamento climatico. Il tutto basato sulle straordinarie immagini di Sebastiâo Salgado, celeberrimo fotografo brasiliano, che da tanti anni denuncia e documenta l’inesorabile restrizione dei territori da millenni occupati dalla coltre ghiacciata.



150 ANNI DI SERVIZIO, IN MOSTRA
IL SOCCORSO ALPINO VALDOSTANO


Una raccolta di immagini - sotto i portici del palazzo regionale ad Aosta - raccontano i 50 anni di attività del Soccorso Alpino Valdostano. Un omaggio alla dedizione e al coraggio di tutti coloro che hanno contribuito a costruire, a mantenere e a potenziare un servizio montano preziosissimo.

E giovedì 17 aprile, alle 20.30, al Cinéma Théâtre De la Ville di Aosta, sarà proiettato il filmato “I volti e il Cuore” di Daniele Camisasca, realizzato nell’ambito delle iniziative organizzate per il cinquantesimo anniversario del soccorso alpino valdostano.

VALLE AURINA, LA GRANDE FUGA
SUL PASSO DEGLI EBREI

Il Passo dei Tauri, fra l'Austria e l'Italia, è per molti il Passo degli Ebrei. Nel 1947 fu un punto chiave di passaggio per la fuga di 5.000 ebrei – uomini, donne e bambini – dall’Europa dell’Est, dove venivano perseguitati e minacciati di morte. Il loro traguardo era una nuova patria, la Palestina.


L'Alta valle Aurina
Il paradiso di Casere
L'oro rosso



Ladakh, e tocchi
il cielo con un dito

Dai poco più di 200 metri sul livello del mare di Delhi ai 3500 metri di Leh. Proprio una bella botta....

La Piramide, scienza italiana
sotto l'Everest

Storia di un laboratorio inaugurato da Ardito Desio e oggi gestito dal Comitato Ev-K2-CNR diretto da Da Polenza.

Pescocostanzo, scrigno
e un bosco secolare

A 1394 metri un paese abruzzese antico che offre un centro storico autentico e ottimamente conservato.

La memoria nelle mani
gli ultimi carbonai

Tra i lavori della montagna, il mestiere del carbonaio era quello che ne testimonia meglio la durezza e la complessità.