JU BUK, LIBRI E AUTRICI
SULLE VIE DELLA TRANSUMANZA

Torna dall'1 al 3 agosto a Scanno, tra le gole del Sagittario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, “Ju Buk”, festival letterario femminista e antifascista. Preceduto quest'anno da una anteprima a Peschici, nel Parco Nazionale del Gargano, si muove sulle tracce della Transumanza, una pratica che è stata riconosciuta dall’UNESCO, nel 2019, patrimonio culturale immateriale dell’umanità.


DALL'UFFICIO AL GREGGE
UNA VITA IN MONTAGNA

Da tempo si segnalano ritorni ai piccoli paesi e alla natura, inversioni di marcia a ripopolare zone di montagna, a riscoprire antichi mestieri. Come dice in questo film della canadese Sophie Deraspe Mathyas, giovane pubblicitario di Montréal appena arrivato in Provenza, si tratta di una “questione esistenziale”: da un ufficio qualunque a un gregge, non per fare il pastore, ma per esserlo, completamente.


Ladakh, e tocchi
il cielo con un dito

Dai poco più di 200 metri sul livello del mare di Delhi ai 3500 metri di Leh. Proprio una bella botta....

La Piramide, scienza italiana
sotto l'Everest

Storia di un laboratorio inaugurato da Ardito Desio e oggi gestito dal Comitato Ev-K2-CNR diretto da Da Polenza.

Valle d'Aosta
il catasto dei sentieri

Online in versione desktop e web app la mappatura per districarsi nella rete dei percorsi escursionistici.

La memoria nelle mani
gli ultimi carbonai

Tra i lavori della montagna, il mestiere del carbonaio era quello che ne testimonia meglio la durezza e la complessità.