Zodiaco
Lo Scorpione apprezza questa preparazione, un piatto intenso e complesso che ha una seduzione letale, si ammanta di un’aura di dolcezza nel contrasto col salato che allenta le difese. E irride “costoro che si abbuffano sulle briciole e non arrivano ad attingere al piatto” (Paracelso, scorpione 11/11/1493)
Arte
American collectors di: David Hockney

Ingredienti
- quattrocento grammi di baccalà già dissalato
- mezza cipolla rossa
- due spicchi d’aglio
- due acciughe
- un bicchiere di latte intero
- uvetta
- vino bianco
- farina
- zafferano


Preparazione
-
Fate rosolare in un coccio l’aglio con le acciughe e la cipolla rossa tritata.
-
Tagliate a pezzi il baccalà, infarinatelo e fatelo rosolare nel soffritto ben appassito.
-
Aggiungete le uvette
-
e bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco.
-
Fate cuocere a fiamma alta per cinque minuti poi versate il bicchiere di latte.
-
Rimescolate il tutto delicatamente per evitare che il composto si attacchi al fondo del coccio.
-
Adesso versate una o due bustine di zafferano nella pentola e mescolate per farlo assorbire.
-
Fate cuocere per altri cinque minuti
-
poi mettete la pentola nel forno caldo per almeno trenta minuti.
-
A cottura avvenuta estraete dal forno e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
Noterelle
Lo zafferano è una spezia preziosa e versatile, conosciuta per il suo colore vivace e il sapore unico. Viene ricavato dai fiori del croco, in particolare dagli stigmi (la parte interna del fiore), che vengono raccolti a mano e poi essiccati. Questo processo laborioso è ciò che rende lo zafferano una delle spezie più costose al mondo. Lo zafferano è ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto nei piatti mediterranei, asiatici e del Medio Oriente. Alcuni esempi famosi includono il risotto alla milanese in Italia, la paella in Spagna e il biryani in India. Oltre al suo uso culinario, lo zafferano ha anche proprietà medicinali e viene impiegato nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi, come la depressione, l'ansia e i problemi digestivi.