Padule del Fucecchio
la cicogna torna libera



E' stata liberato il 6 settembre nella Riserva naturale Padule del Fucecchio, in Toscana, area gestita dalla Lipu in collaborazione con la Regione Toscana, un giovane esemplare di cicogna bianca che due mesi fa era stato soccorso in difficoltà ai margini del Padule. L’animale, che probabilmente era caduto dal nido, ha subito un delicato intervento chirurgico: del materiale plastico intorno al collo aveva provocato una grave stenosi e un’occlusione che gli impediva di nutrirsi.
La liberazione è stata effettuata all'interno della Riserva, nell'area Le Morette. La giovane cicogna verrà dotata, per la prima volta in Toscana, di un apparato Gps fornito da Ispra (l'Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale), che consentirà di monitorarne gli spostamenti in tempo reale nelle prossime settimane

(video fornito dalla Lipu, editing foglieviaggi)



MEDIOEVO IN PROGRESS
IL CASTELLO DI GUÉDELON

A metà strada fra Parigi e Digione si sta costruendo da trent'anni un castello medioevale. Tutto con tecniche del XIII secolo, con materiali del luogo. Ci lavorano, fisse, alcune decine di persone, cui si aggiungono di volta in volta turisti affascinati dall’impresa.

ROMA, ECCO LA MAXIGRU
PER IL NUOVO PONTE OSTIENSE

È arrivata in cantiere a Roma la gru che servirà al varo del nuovo ponte Giulio Rocco, tra Ostiense e Garbatella. La macchina, alta 53 metri e con una portata di 700 tonnellate, consentirà di sollevare e posizionare l’impalcato in carpenteria metallica, già preassemblato sul posto.

“Con l’arrivo della gru entriamo nella fase finale di un’opera molto attesa dai cittadini – ha ricordato l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini –. Dopo quasi dieci anni di chiusura, entro la fine del 2025 il ponte Giulio Rocco sarà finalmente riaperto al traffico. Ringrazio la Regione Lazio, Astral e l’assessore alla Mobilità Fabrizio Ghera per il fondamentale lavoro”.

L’intervento, del valore complessivo di 4,8 milioni di euro, è realizzato da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio ed è cofinanziato dai due enti, in coordinamento con il Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale.

Il litio cileno
e le auto elettriche

In Cile, Bolivia e Argentina, la lavorazione di questo prezioso materiale provoca disastri ambientali.

Yemen, noi che abbiamo
visto Socotra

L’isola del sangue di Drago. Sperduta al largo del Corno d’Africa, tra Mare Arabico e Oceano Indiano.

Press ESC to close