TORNA L'ALLARME INCENDI
GIÀ BRUCIATI 31.000 ETTARI

Leggi il report di Legambiente

Da gennaio al 18 luglio 2025 si sono verificati 653 roghi che hanno distrutto 30.988 ettari di territorio, come dire 43.400 campi da calcio: 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. Sicilia, Calabria e Puglia le regioni più colpite. Le ragioni: ritardi normativi, crisi climatica e l'assalto degli ecoreati.

L'ORDINE SECONDO TRUMP: VIA GLI HOMELESS 'PER CITTÀ SICURE'

Il presidente Usa ha firmato l'ennesimo ordine esecutivo: nel mirino i senza fissa dimora e le persone che mostrano problemi di salute mentale. L'indicazione a tribunali e istituzioni federali è far sì che vengano ricoverati per lunghi periodi, in maniera da combattere più efficacemente "vagabondaggio endemico, disturbi del comportamento, scontri improvvisi e attacchi violenti" che "hanno reso le nostre città non sicure".

CORTE DELL'AIA E AMBIENTE
"DIRITTO ALLA VITA" DA TUTELARE

La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) dell'Aia ha reso nota una sentenza sul clima che, pur se non vincolante, ha una portata storica. Secondo la Corte la crisi climatica è una minaccia urgente per la vita stessa degli uomini e del pianeta, e gli Stati hanno l'obbligo di proteggerli, tutelando il diritto alla vita. La sentenza afferma anche che i paesi che violano i loro obblighi potrebbero essere ritenuti responsabili per i danni causati e chiamati a risarcirli. (Da The Guardian)

In diretta dal ... Sudafrica


Il litio cileno
e le auto elettriche

In Cile, Bolivia e Argentina, la lavorazione di questo prezioso materiale provoca disastri ambientali.

Yemen, noi che abbiamo
visto Socotra

L’isola del sangue di Drago. Sperduta al largo del Corno d’Africa, tra Mare Arabico e Oceano Indiano.

Press ESC to close