LOADING....!!!!!

Pane
e Resistenza


Albe di paura nella Venezia occupata

Una recensione di
MARIA CHIARA RISOLDI

Condividi su:

Date a Vichi De Marchi un argomento impegnativo e complesso e lei riuscirà a raccontarlo con un linguaggio semplice ma non semplicistico, in modo che i suoi lettori e le sue lettrici, ragazzini e ragazzine, possano comprenderne la sostanza e allo stesso tempo provare forti emozioni.

Che sia l’emigrazione, il lavoro minorile, la scienza, l’ambiente, la guerra, la fame o - come in questo caso - la Resistenza a Venezia, la scrittura e lo stile sono sempre alla giusta altezza.


Il Segreto del Naso di Rioba

di Vichi De Marchi
con illustrazioni di Francesco Chiacchio


Emons Italia edizioni
12,82 euro

“Il segreto del naso di Rioba" (con illustrazioni di Francesco Chiacchio, pubblicato da Emons Italia S.r.l. in accordo con Grandi&Associati, Milano), si presenta come un'opera speciale che unisce la lettura all'ascolto. Questa edizione è disponibile sia in formato cartaceo che come audiolibro, letto da Miriam Moschella con la regia di Elisabetta Lodoli.

I protagonisti sono una ragazza di 14 anni, suo fratello Mario e il suo primo amico del cuore, Elio, entrambi poco più grandi di lei . Ci sono anche adulti ovviamente, ma sullo sfondo. In primo piano, come in tutti i suoi libri, Vichi De Marchi mette i giovanissimi e le giovanissime, che sa far parlare e pensare ed emozionarsi come si conviene a quell’età. Nei suoi libri non c’è mai una nota stonata. Il richiamo alla musicalità in questo caso non è una metafora, perché il libro non si limita alla sola lettura, ma offre un'esperienza multimediale attraverso l'integrazione di QR Code. Il lettore è invitato a registrarsi sul sito www.emonsedizioni.it per poi scaricare l’App Emons Audiolibri e, tramite la scansione del codice presente nel libro, accedere all'audiolibro. È importante notare che l'attivazione del QR Code è legata a un singolo account e la copia digitale è fruibile solo tramite l'App, senza possibilità di cessione a terzi.

Oltre all'audiolibro completo, nel volume si trovano altri tre QR Code che permettono di ascoltare storie legate a un'isola della laguna, a una statua all'angolo di un antico palazzo e a un mulino ottocentesco sul Canale della Giudecca.

Dalle prime pagine, intitolate "Alba di paura", si intuisce un'ambientazione tutt’altro che tranquilla. Venezia è occupata dai tedeschi, siamo sul finire della guerra e Emma e Elio lavorano nella panetteria del sior Bepi.

Il titolo stesso, "Il segreto del naso di Rioba", suggerisce come elemento centrale della trama una statua veneziana attorno a cui si narrano molte leggende: da essa Vichi, come lei stessa spiega in una nota al termine del libro, ha preso spunto. “È stato questo il primo sassolino lanciato nel mare delle idee, da cui (talvolta) nascono le storie. Il secondo sassolino me lo ha lanciato la mia amicaeditor, Silvia Nono. Più che un sassolino, era un libro sulla Resistenza a Venezia. Glielo aveva regalato sua zia Rina, partigiana. "Leggilo" mi ha detto, "c’è un episodio davvero interessante successo al Teatro Goldoni".


(Campo dei Mori e il sior Rioba)



Da questi e da altri fatti, situazioni e personaggi è nato il romanzo, con le aggiunte della fantasia dell’autrice, come il "quaderno segreto" che Mario affida a Emma con precise istruzioni di consegna. Le vicende si sviluppano tra le consegne di pane e i misteri che circondano questo quaderno e le attività del fratello di Emma, legato alla resistenza all’insaputa dei genitori.

"Il segreto del naso di Rioba" è un racconto avvincente ambientato in un periodo storico difficile. E l'esperienza immersiva dell'audiolibro lo rende un'esperienza di lettura e ascolto unica.




ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI



© Tutti i diritti riservati

Condividi su:



Foglieviaggi è un blog aperto che viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini presenti sul sito www.foglieviaggi.cloud provengono da internet, da concessioni private o da utilizzo con licenza Creative Commons.
Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione: inviare la richiesta tramite e-mail a postmaster@foglieviaggi.cloud.
© foglieviaggi ™ — tutti i diritti riservati «all rights reserved»