LOADING....!!!!!
Dessert

Chutney di pere e zenzero

  • 2
  • 20 min
Chutney di pere e zenzero - 01
Foto di Gianni Giagoni

Zodiaco

Zodiaco. L’Ariete nel cibo fa rispecchiare un po’ la sua impulsività. É un tipo coraggioso, audace e amante delle esperienze nuove e quindi, anche a tavola, desidera provare sapori diversi anche se predilige comunque i cibi piccanti che “riscaldano”.



Arte

Cadillac Moon di: Jean Michel Basquiat

Chutney di pere e zenzero - arte


Ingredienti

  • Una bella pera matura, pelata e tagliata a cubetti

  • del coriandolo fresco

  • 1 cucchiaino di zenzero fresco, finemente grattugiato

  • 3 cucchiai di zucchero di canna

  • 2 cucchiai di aceto di mele

  • 1 cucchiaino di garofano macinato

  • 4 semi di cardamomo.

  • Un po’ di peperoncino in polvere a piacere


03

04

05

05


Preparazione

  1. Grattugiate lo zenzero fresco.

    Chutney di pere e zenzero - 07

  2. Preparate i fiori di garofano...

    Chutney di pere e zenzero - 08

    Chutney di pere e zenzero - 09

    e i semi di cardamomo macinandoli in un mortaio.

    Chutney di pere e zenzero - 10

  3. Affettate a cubetti la pera.

    Chutney di pere e zenzero - 11

  4. Tagliate a rondelle un cipollotto mescolandolo con lo zenzero e del coriandolo fresco.

    Chutney di pere e zenzero - 12

  5. In una padella mettete la pera a cubetti, lo zenzero grattugiato,...

    Chutney di pere e zenzero - 13

    lo zucchero di canna, l'aceto di mele, i chiodi di garofano tritati,

    Chutney di pere e zenzero - 14

    Chutney di pere e zenzero - 15

    sale e pepe.
  6. Cuocere a fuoco medio per 10-12 minuti, mescolando occasionalmente, fino a quando le pere non saranno morbide...

    Chutney di pere e zenzero - 16

    e la miscela si addenserà.

    Chutney di pere e zenzero - 17

  7. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente..

    Chutney di pere e zenzero - 18

    Chutney di pere e zenzero - 02


note Noterelle

Noterelle: Il chutney è una salsa originaria del subcontinente indiano, caratterizzata da un gusto agrodolce e piccante. Può essere preparato con una varietà di ingredienti come frutta, verdure, zucchero, aceto e spezie (zenzero, coriandolo, peperoncino, cardamono ecc). I chutney sono spesso serviti come accompagnamento a piatti di carne, pesce, formaggi, oppure con pane e riso.Ecco alcune varianti comuni:

Chutney di mango: Preparato con mango, zucchero, aceto e spezie come zenzero e peperoncino.

Chutney di pomodoro: Realizzato con pomodori, cipolle, zucchero, aceto e spezie.

Chutney di cocco: Tipico della cucina del sud dell'India, fatto con cocco grattugiato, peperoncini verdi, aglio e spezie.




ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI



© Tutti i diritti riservati

Torna alle Ricette
Foglieviaggi è un blog aperto che viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini presenti sul sito www.foglieviaggi.cloud provengono da internet, da concessioni private o da utilizzo con licenza Creative Commons.
Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione: inviare la richiesta tramite e-mail a postmaster@foglieviaggi.cloud.
© foglieviaggi ™ — tutti i diritti riservati «all rights reserved»