SPIGHE VERDI
ECCO I 90 COMUNI
RURALI
E 'VIRTUOSI'

di REDAZIONE

Condividi su:

Sono novanta le comunità rurali che quest'anno potranno vantare il titolo di Spighe verdi, rispetto alle 75 dello scorso anno. 17 sono i nuovi ingressi, 2 i comuni non confermati in questa particolare graduatoria della FEE, la Foundation for Environmental Education (quella che rilascia anche le Bandiere Blu per le località costiere). La premiazione si è svolta a Roma, al CNR, con i sindaci vincitori. Hanno collaborato alle designazioni, oltre al Consiglio nazionale delle ricerche, il ministero dell’Agricoltura, quello del Turismo, i Carabinieri e Confagricoltura.



Lo schema 'spighe verdi', detto in sintesi, è un complesso di indicatori - realizzato da Fee e Confagricoltura - che "fotografa" le politiche di gestione del territorio e punta a indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Serve in sostanza a valorizzare il patrimonio rurale sia dal punto di vista scenico che da quello dell'occupazione: fondamentali la volontà politica delle amministrazioni comunali e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole.


LA MAPPA
DEI 90 COMUNI


Fra gli indicatori principali: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo.

L'incremento delle Spighe versi è stato così commentato da Claudio Mazza, presidente di FEE Italia: "Questo dato, che arriva nel decimo anno del programma, rappresenta un segnale concreto di cambiamento, in cui la gestione del territorio, la qualità ambientale e il benessere delle comunità diventano priorità condivise e strumenti di crescita". Per Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, "la collaborazione con FEE ci permette di accompagnare sempre più Comuni verso modelli di gestione virtuosi, capaci di integrare ambiente, innovazione e qualità della vita. Il riconoscimento Spighe Verdi non è un traguardo, ma un impegno continuo: significa promuovere turismo esperienziale, cultura enogastronomica, servizi sostenibili e competitività per le comunità locali".


Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate in 15 Regioni. Il Piemonteottiene il maggior numero di riconoscimenti con 18 Spighe Verdi (cinque ingressi): Acqui Terme, Alba, Bra, Canelli, Carignano, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Chiusa di Pesio, Gamalero, Gavi, Guarene, Monforte d’Alba, Narzole, Poirino, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo. Salgono a 10 le località per la Calabria(tre nuovi Comuni): Belcastro, Cariati, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Sellia Marina, Trebisacce, Villapiana. LeMarche vantano 9 località premiate: Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana, Senigallia, Sirolo. Segue la Toscana, che ottiene 8 riconoscimenti: Bibbona, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Castagneto Carducci, Gambassi Terme, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello.


(La premiazione)


È di 8 invece il numero di riconoscimenti in Umbria(un ingresso e un’uscita): Deruta, Gubbio, Montecastrilli, Montefalco, Norcia, Scheggino, Todi, Trevi. Anche la Puglia è a 8 Spighe Verdi: Andria, Bisceglie, Castellaneta, Carovigno, Maruggio, Nardò, Ostuni, Troia. La Campania ne ha 7 (con un ingresso): Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Foiano di Val Fortore, Massa Lubrense, Monteforte Cilento, Positano. Sono 5 le località del Lazio(un ingresso e un’uscita): Canale Monterano, Gaeta, Rivodutri, Sabaudia, San Felice Circeo. In Liguria i Comuni sono 4 (con due nuove località): Andora, Borgio Verezzi, Lavagna, Sanremo. La Sicilia arriva a 3 località con due nuovi Comuni: Modica, Ragusa, Vittoria. Con un nuovo Comune, salgono a 3 anche le Spighe Verdi in Abruzzo: Gioia dei Marsi, San Salvo e Tortoreto. Il Veneto vanta 2 località: Montagnana e Porto Tolle. Sono 2 i Comuni Spighe Verdi anche in Basilicata (un nuovo ingresso): Nova Siri e Pisticci; e in Lombardia: Ome e Sant’Alessio con Vialone. Uno è il Comune in Emilia-Romagna, Parma.


(fonte: ufficio stampa Confagricoltura)





ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI

Condividi su: