FESTIVAL E GEOEVENTI
UNA SETTIMANA
PER IL PIANETA TERRA

Dal 5 al 12 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione della "Settimana del Pianeta Terra”, il Festival nazionale delle Geoscienze. Ogni anno l’Italia si trasforma in un palcoscenico per la scienza e la natura. Dalla sua nascita nel 2012, la “Settimana del Pianeta Terra” ha organizzato 2100 geo-eventi in oltre 750 località, sparse in tutta Italia, con una partecipazione di pubblico crescente: diverse centinaia di migliaia di presenze.



Per la divulgazione scientifica, saranno coinvolti i ricercatori dell'ISPRA, che spiegheranno il legame complesso tra la geologia, il mare, la biodiversità e il patrimonio storico-culturale del nostro Paese. Lo scopo è avvicinare i cittadini alla comprensione e alla gestione sostenibile dell'ambiente.

L’ISPRA organizzerà due escursioni. La prima nella Riserva Naturale Regionale di Monterano (RM), sabato 11 ottobre 2025; un itinerario che unisce geologia, biodiversità e storia, attraverso paesaggi vulcanici, solfatare attive, boschi e tombe etrusche, scavate nella collina, fino ad arrivare ai ruderi dell'antica città di Monterano.


(Il sito archeologico di Pyrgi e il Castello di Santa Severa)


La seconda sarà lungo la costa di Santa Severa, per osservare gli ambienti marini e costieri ricchi di biodiversità, affioramenti geologici e i resti archeologici dell’antica città di Pyrgi e del Castello.


IL PROGRAMMA DEI GEOEVENTI


La comunicazione pubblica della scienza è diventata un bisogno sociale diffuso, e punta a sviluppare un diritto di ‘cittadinanza scientifica’ e condividere il patrimonio scientifico al servizio della comunità.

Il Festival non dà voce solo all’ambito accademico e di ricerca. Si rivolge a un pubblico di tutte le età, con animatori e divulgatori capaci di trasmettere, in modo semplice, la cultura geologica e ambientale, il territorio complesso dove i geologi lavorano ogni giorno. Le Geoscienze, infatti, abbracciano anche tematiche di attualità come i cambiamenti climatici, le risorse idriche e minerarie, l’energia, la protezione dai rischi idro-geologici, la conservazione della biodiversità e la salute umana. In un’ottica di sviluppo sostenibile, comprendere queste discipline è fondamentale.

I geo-eventi si svolgeranno per un’intera settimana su tutto il territorio nazionale con escursioni, visite guidate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei, nei centri di ricerca e negli osservatori astronomici, giochi e laboratori didattici dedicati alle scuole, esposizioni e mostre, convegni e seminari, attività artistiche e musicali, enogastronomia.


(La riserva di Monterano)


Gli eventi sono organizzati da un’ampia rete di soggetti: università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, soggetti privati e del mondo professionale.

Alcuni esempi: ”Geologia tra monti e mare” a Pescara, “Esploratori del tempo e della natura dell’Isola di Capri”, un viaggio “Dalla Tetide alle Alpi attraverso il Colle del Lys” in Piemonte, l’esplorazione de “Le Colline del Vino e del Gesso” nelle Langhe e la scoperta de “l’Etna: Patrimonio dell’Umanità e laboratorio Naturale in Sicilia.

Press ESC to close