alla NEWSLETTER di foglieviaggi
							Per onorare opere e memoria di Publio Virgilio Marone, l'Ecomuseo Lazio Virgiliano
							- in collaborazione con Pantheon e Castel Sant'Angelo - Direzione dei musei statali della città di Roma,
							organizza tre incontri nel museo Manzù a Ardea. Ecco il programma:
							
							- TURNEIDE: il mito di Turno 
							  Venerdì 7 novembre alle 17,30 
							  
                            - ARDEA: guida alla Città dei Rutuli
                              Venerdì 21 novembre alle 17,30
                              
                            - TOURNEIDE: il viaggio nel paesaggio della latinità
                              Venerdì 5 dicembre alle 17,30
L'Ecomuseo Lazio Virgiliano è una associazione di Promozione Sociale ispirata ai principi della Convenzione europea del paesaggio. Si propone di dare valore e far conoscere l'area compresa fra il grande cratere del vulcano laziale, Monte Cavo, con i due laghi di Albano e Nemi, e il Mar Tirreno: un paesaggio descritto appunto da Virgilio nell'Eneide per raccontare il mito delle origini latine di Roma. Nell'area di interesse dell'associazione ci sono fra gli altri beni il bacino idrogeologico del fiume Incastro e le testimonianze di città antichissime come Ardea, Lavinium, Alba Longa.
 
                            Attraverso un Centro di interpretazione, l'Ecomuseo organizza la 'scoperta' del paesaggio latino e virgiliano attraverso l’arte della memoria, i progetti educativi, la documentazione delle trasformazioni del territorio dalla preistoria ai giorni nostri; esistono anche percorsi ecomuseali per la scoperta di luoghi, monumenti, centri storici, tradizioni locali.
Virgilio, che nacque il 15 ottobre del 70 a.C. a Andes, nella Gallia Cisalpina, negli ultimi anni di vita scoprì il mito locale di Turno. Nato contadino - ricorda l'Ecomuseo - "si fece interprete nella sua poesia del punto di vista dei vinti, dei dominati: il suo messaggio poetico ci trasmette un annuncio di pace e di giustizia".
 
 Redazione
Redazione	 
								