Mantova si regala un intenso Autunno virgiliano. Il calendario di eventi e iniziative, molto ricco, ha il suo perno nel bellissimo museo dedicato al poeta, in pieno centro, per coinvolgere tutti i luoghi simbolo dell’eredità virgiliana con incontri, conferenze, spettacoli teatrali, performance urbane, letture collettive, laboratori e percorsi speciali. Una full immersion di grande interesse, che si sviluppa dal 27 settembre al 28 dicembre.
L’idea di mettere a punto un percorso virgiliano consente alla città di smontare almeno due luoghi comuni. Il primo legato all’ormai stantìa metafora della “bella addormentata”, secondo cui Mantova – città dotata di grandi bellezze, come poche altre – non sarebbe in grado di farle vivere e di valorizzarle per quanto valgono. Il secondo: la città, dopo l’exploit annuale legato al Festivaletteratura, sarebbe incline a sedersi sugli allori per il resto dell’anno, godendosi un pur meritato letargo. L’una e l’altra versione da tempo sono smentite dai risultati. Merito, senz’altro, del gran lavoro che negli ultimi anni il Comune ha saputo mettere in campo sotto la guida di un sindaco come Mattia Palazzi. Il quale oggi, quasi al termine del secondo mandato, può vantare record significativi: secondo il Sole 24Ore è al quinto posto fra i sindaci più amati dai propri concittadini, e la sua città è saldamente al 23simo posto (su 107) nella classifica delle città per qualità della vita.
Chi arriva oggi a Mantova la trova trasformata. È ordinata, pulita, piacevole da girare, a piedi o in bicicletta. Chi ci arriva in auto trova facilmente parcheggio su un Lungolago spettacolare, che rende ancor più piacevole l’accesso al cuore della città. Gioiello tra i gioielli, il museo Virgilio è una delle ultime acquisizioni del già cospicuo patrimonio culturale della città. È ospitato nel complesso, completamente restaurato, costituito da Palazzo del Podestà, Arengario e Masseria, di fianco a Palazzo della ragione. Nelle otto sale che lo compongono sono riassunte vita e opere di Virgilio. Bucoliche, Georgiche ed Eneide sono raccontate con installazioni multimediali e multisensoriali, presentate insieme a reperti storici provenienti da altre raccolte. Grande spazio è dedicato ai più giovani, con installazioni interattive. Per l’avvio dell’Autunno virgiliano il museo rimarrà aperto fino alle 23 del 27 settembre.
Per il resto, il programma prevede il coinvolgimento di numerose realtà cittadine. Sarà possibile l’escursione sui Laghi di mezzo e Inferiore a bordo delle motonavi Andes, nella riserva del Parco del Mincio. Sempre in motonave sarà possibile godersi il tramonto sui laghi, attraversando la valle delle ninfee per approdare a Pietole, nei dintorni del luogo natale di Virgilio. All’Accademia virgiliana è affidato il compito di conquistare gli studenti con incontri dedicati alla didattica del latino e all’intelligenza artificiale, mentre al teatro Bibiena il 17 ottobre andrà in scena “L’arrivo di Virgilio” di Hermann Bloch, con Raffaele Gangale e Andrea Sirianni.
Nel programma c’è spazio per gli over 65, ma anche per i bambini: a loro è dedicata una lettura dell’Eneide su misura il 26 ottobre, il 23 novembre e 28 dicembre. Per i più grandi invece, il 26 ottobre, si terrà la maratona di lettura dell’Eneide, mentre la sera del 5 novembre, nella suggestiva Rotonda di San Lorenzo, Anna Nogara proporrà i versi del Primo, del Terzo e Quarto libro delle Georgiche. Prima ancora che finisca l’intenso programma di celebrazioni virgiliane, un altro appuntamento culturale è destinato ad attrarre pubblico: il 29 novembre, infatti, a Palazzo della ragione sarà inaugurato il nuovo museo di Arte contemporanea, che ospiterà la Sonnabend Collection, una delle più importanti collezioni private del Novecento. Opere di Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg troveranno casa (e che casa!) a poche centinaia di metri da Mantegna, Giulio Romano e Pisanello. A Mantova.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito del Museo Virgilio (www.museovirgilio.it)