Aria sul viso e tante soste fra ottimo cibo e vini di pregio. È quel che promette “Scoperte in vigna” quarta edizione, che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 settembre a Torrecuso, in provincia di Benevento. Sarà una escursione enoturistica in automobile “a cielo aperto” tra vigneti, cantine, bellezze naturalistiche e artistiche del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: quest’anno, in più, l'iniziativa fa parte del progetto regionale “Alla scoperta della cucina caracciolina in Campania, fra palazzi, conventi, vicoli e masserie” finanziato dal Fondo Sviluppo Coesione FSC 2021-2027 della Regione Campania.

Torrecuso, tappa di partenza del fine settimana enogastronomico, fu feudo dei Caracciolo, antichissima famiglia aristocratica del regno di Napoli, origine fra l'altro di San Francesco Caracciolo, patrono dei Cuochi. “Scoperte in Vigna”, ideato dall'organizzatore di eventi Geppino Tolino, punta sul fascino del viaggio in decappottabile per “scoprire” in libertà paesaggi, centri storici, vigneti, cantine e vini del Parco Regionale, un territorio storicamente indirizzato alla viticoltura di alta qualità.

I luoghi dell'escursione sono descritti in un’app dedicata, con il racconto di Roberta Garibaldi, Esperta internazionale di turismo enogastronomico e Brand Ambassador & Keynote Speaker di “Scoperte in Vigna 2024”, e di Costantino Caturano, Presidente del Parco del Taburno, Michele Frattasi, esperto di enogastronomia, e lo stesso Geppino Tolino.

"Scoperte in vigna" sarà ricco di appuntamenti, con oltre 30 cantine aderenti: si va dalle degustazioni di prodotti tipici del territorio come la Salsiccia Rossa di Castelpoto alla Notte Rosa dedicata ai Rosati del Taburno, dalla visita della Pinacoteca specialistica dedicata al mondo vitivinicolo alla scoperta della pizza alla ciliegia del Monte Taburno. Ci saranno anche un raduno di auto giocattolo a cielo aperto “Scoperte in Vigna Children” dedicato ai bambini, e un concorso fotografico professionale. A dare una mano alla buona riuscita il gruppo “Nico Falanghi”, composto da giovanissimi divulgatori enoturistici del territorio. A disposizione del pubblico ci sarà un autobus, anch'esso 'a cielo aperto'. Alla fine del week end saranno premiati gli equipaggi che si sono contraddistinti durante il tour.