MEGALIZZI-NIEDZIELSKI
UN PREMIO UE PER I MEDIA
SULLE POLITICHE DI COESIONE



clicca qui per iscriverti
alla NEWSLETTER di foglieviaggi



La Commissione europea ha celebrato il 14 ottobre a Bruxelles i vincitori del premio 'Megalizzi-Niedzielski 2025' per aspiranti giornalisti e ha annunciato un nuovo invito a presentare proposte per i media dedicato alle politiche di coesione.

Assegnato nel contesto dell'annuale Settimana europea delle regioni e delle città, il premio ha ricompensato tre giovani giornalisti che hanno partecipato al programma Youth4Regions: il "Premio Lens" è stato attribuito all’italiana Elisa Ortuso per il video su un progetto dell'UE a Roma a sostegno delle famiglie ucraine con bambini che lottano contro il cancro. La francese Hildegard Leloué ha ricevuto il "Premio Pen" per la sua approfondita copertura di temi europei. E il "Premio Frame", votato dal pubblico, è stato assegnato a Sarah Costes, anch'ella francese, per la foto di un progetto sulla protezione delle cicogne a Diyarbakir.


LA PAGINA DELLA CALL


Il premio 'Megalizzi-Niedzielski' rende omaggio alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Orent-Niedzielski, due giovani giornalisti uccisi nell'attentato terroristico di Strasburgo del 2018 mentre si occupavano di affari europei. Nel 2025 sono state presentate oltre 500 candidature per il premio provenienti da tutta l'UE, dai paesi candidati all'adesione e dai paesi vicini.

Con un bilancio di 3,5 milioni di euro, il nuovo invito chiede a media, università e altri soggetti di creare contenuti indipendenti sulle politiche di coesione. Le candidature sono aperte fino al 15 gennaio 2026 alle 17 tramite il portale Uedei finanziamenti.

Press ESC to close