Un “Mese delle Famiglie”, con un programma di iniziative che si svolgeranno fino a giugno: è in programma in Valle d'Aosta, e ruota intorno al Centro per le famiglie e alla Giornata Internazionale della Famiglia, in calendario il 15 maggio.
Gli eventi hanno l'obiettivo di "promuovere il benessere, l’aggregazione e la solidarietà tra nuclei familiari", puntando "su due macrotemi: benessere e aggregazione", racconta la coordinatrice del Centro per le Famiglie Paola Baccianella. "Attraverso questi momenti di incontro contiamo di toccare altri temi quali l’inclusione, l’interculturalità e l’intergenerazionalità. Gli spunti di riflessione che nasceranno durante il percorso saranno accompagnati da momenti di divertimento e socialità”.
Le attività inizieranno venerdì 16 maggio e si concluderanno domenica 22 giugno con una gita verso il rifugio Mont Fallère. Il programma comprende passeggiate alla scoperta della città di Aosta, confronti a sostegno della genitorialità, passeggiate e esperienze creative. Sarà possibile per tutti/e i/le partecipanti raccontare il proprio modo di essere famiglia attraverso una fotografia istantanea all’interno del progetto "FOTO-tessere. Tante persone, una sola storia: qual è la tua immagine di famiglia?" a cura di Giorgio Prodoti di Stopdown Studio. Sarà a disposizione dei/delle partecipanti una Fuji Instax Wide da usare in autonomia affinché ciascuno possa esprimere un’idea di famiglia.

Il 14 giugno sono poi previste le FAMILIADI al Parco Puchoz, organizzate in collaborazione con PLUS, per un pomeriggio ludico che vuole coinvolgere ogni età. Le famiglie raggiunte dal Centro sono in aumento rispetto al 2024: se a dicembre si contavano 170 nuclei, tra gennaio e aprile già 110 famiglie hanno scelto di prendere parte attivamente e con continuità al servizio. A queste vanno aggiunte le persone non iscritte: circa venti nuclei accedono alle iniziative attraverso organizzazioni, enti e associazioni con cui il Centro collabora e altre vengono contattate attraverso gli incontri delocalizzati sul territorio, rappresentando così una popolazione numerosa e plurale. Il 20% delle famiglie iscritte ha origini straniere, la metà di esse proviene da Paesi europei, Albania e Ucraina in particolare. I Paesi extraeuropei sono rappresentati soprattutto dal nord Africa e dal sud America.
IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Venerdì 16 maggio - dalle 18.00 alle 20.00
Aperitivo inaugurale e lancio del progetto "FOTO-tessere. Tante persone, una sola storia: qual è la tua immagine di famiglia?" A cura di Giorgio Prodoti.
Martedì 27 maggio - dalle 18.00 alle 20.00
GPS… Genitori in Gioco, rivolto a genitori con figli e figlie di 0-6 anni, con la pedagogista Maurizia Serventi, referente del servizio 'GPS - Genitori per Scelta', realizzato dalla Cooperativa 'Noi e gli altri' grazie alle risorse dell’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali. L’intervento è volto a sostenere i neogenitori con uno scambio intorno alle sfide quotidiane. È richiesta l’iscrizione compilando il modulo. Durante l’incontro è previsto il servizio di babysitting.

Venerdì 30 maggio - dalle 17.30 alle 20.00
'Osservare per Conservare': passeggiata esplorativa aperta a tutti/e lungo un itinerario archeologico nella città di Aosta, alla scoperta di Augusta Praetoria. Guidato da Corrado Pedelì, restauratore e facilitatore esperto in beni culturali, il gruppo camminerà lungo le mura e le architetture antiche, e sarà invitato a fare esperienze nuove con i cinque sensi, scoprendo le fragilità nascoste dietro l’austerità e l’apparente immobilità dei monumenti. È previsto un aperitivo conclusivo presso il Centro. L’attività prevede un massimo di 15 partecipanti, è necessaria l’iscrizione compilando il modulo.
Sabato 7 giugno - dalle 14.00 alle 18.00
'Tirate l’iniziativa! Oneshot di Dungeons&Dragons' per giocare di ruolo tra generazioni: un’avventura condivisa, dai boomer alla genZ!
Dai 13 anni in su tutti e tutte sono invitati/e per un pomeriggio di gioco di ruolo presso il Centro per le Famiglie. Con carta e matita alla mano si parte per un’avventura determinata dall’imprevedibilità dei dadi e dei personaggi scelti. Il pomeriggio è pensato per far incontrare e giocare insieme generazioni diverse. L’attività prevede un massimo di 18 partecipanti, per iscriversi è richiesta la compilazione di un modulo.
Sabato 14 giugno - dalle 8.30 alle 13.00
Conferenza della Famiglia organizzata dall’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Sabato 14 giugno - dalle 15.00 alle 18.00
FAMILIADI, manifestazione sportiva non competitiva, in collaborazione con PLUS, pensata per accogliere bambinə, ragazzə, adultə. Le squadre multigenerazionali dovranno superare una serie di prove fisiche e non, giochi, attività ludiche inclusive adatte a tutti/e per stimolare la collaborazione. Le squadre potranno essere composte da un minimo di 6 a un massimo di 10 persone e dovranno comprendere un componente under 15, uno over 30 e uno over 50. È possibile iscriversi entro il 30 maggio compilando il modulo. Per chi lo desidera sarà possibile concludere il pomeriggio con un pic-nic presso il Parco al termine della competizione.
Sabato 21 giugno - dalle 14.00 alle 18.00 e Domenica 22 giugno - tutto il giorno
'Io, noi. La famiglia… che storia!' - Il Centro per le Famiglie ospita Beppe Pasini, psicologo, psicoterapeuta e rifugista, che accompagnerà i/le partecipanti in un laboratorio di scrittura autobiografica per fare con le parole un racconto bello, elegante e amorevole, portando il passato e condividendo sguardi sul futuro. Sabato l’attività è organizzata nelle sale di via Federico Chabod mentre domenica 22 sarà riproposta dal mattino in cammino verso il Rifugio Mont Fallère. Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere la modalità più adatta a sé e alla propria famiglia. È previsto un massimo di 20 partecipanti per ogni giornata, l’iscrizione è richiesta compilando il modulo.
Il Centro per le Famiglie è una co-progettazione tra l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta e una partnership di soggetti qualificati nel rapporto con le famiglie e radicati sul territorio valdostano, composta dalle cooperative 'La Libellula' (capofila), 'Noi e Gli Altri' e 'La Melagrana' e dal 'Forum per le Associazioni Familiari della Valle d’Aosta'.
La partecipazione alle attività è gratuita. È richiesta una quota di iscrizione annuale di 25€ per nucleo familiare, comprendente figli, genitori e nonni per chi desidera prendere parte alle proposte del Centro per le Famiglie.