SPAZI E CIFRE
DEL SALONE
DI TORINO

Il Salone si svolgerà negli spazi consueti, i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, e in parte nel padiglione 4, una struttura temporanea ideata e progettata dal 2024 come uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni, centrato sulla programmazione del Bookstock. Quest’anno si annuncia anche un nuovo spazio “Publishers Centre”, lounge interamente dedicata agli operatori professionali. Nuova anche la sala stampa esterna di 100 mq. Altri spazi disponibili, il Centro Congressi e la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, trasformata da FIAT in giardino pensile.



Gli eventi previsti sono oltre 2.000. L’Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, circa 18.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione. Inoltre in questa edizione del 2025 nasce 'Romance Pop-up': uno spazio destinato all’attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance. Gli incontri si svolgeranno sabato 17 maggio negli spazi dell’UCI Cinema Torino Lingotto, permettendo di aggiungere ulteriori 11 spazi destinati a questa attività, che in tale giornata offrirà al pubblico 147.000 mq di eventi.

Dal 2019, per organizzare la fiera, la Salone Libro Srl è arrivata a occupare spazi di proprietà di sette diversi soggetti, i più riconoscibili dei quali sono il Lingotto Fiere, il Centro Congressi Lingotto, la Pinacoteca Agnelli, la Galleria Commerciale 8 Gallery, Lingotto 2000 SpA, Biesse investment Company SpA e l’Uci Cinema Torino Lingotto.

Press ESC to close