Il massacro del Circeo verrà ricordato in questi giorni in vari eventi nel Lazio. Per il 29 settembre il Centro Donna Lilith ha promosso a Latina, nella piazzetta Giuseppe Nicolosi alle 18.30, lo spettacolo teatrale 'Si chiamava Donatella, come me', che tratta la vicenda giudiziaria, la vita e la poesia di Donatella Colasanti. Uno spettacolo di e con Donatella Mei e le voci di Francesca La Scala, Alimberto Torre e Pietro Faiella.
Il Municipio di Roma VIII, zona Garbatella, con la Commissione Pari Opportunità ha organizzato invece un’intera giornata di commemorazione. La mattina di lunedì 29 alle 11 si terrà una cerimonia istituzionale al parco Rosaria Lopez di via Pico della Mirandola. Nel pomeriggio, la riflessione si sposterà negli spazi della Biblioteca Arcipelago di via Benedetto Croce, dove dalle 16 la scrittrice Maria Grazia Calandrone dialogherà con Laura Mancini sul tema 'Le tracce della violenza'. Alle 17, poi, Laura Schettini e Oria Gargano approfondiranno il tema della violenza di genere. Il Municipio Roma VIII ha conservato nel tempo la memoria di Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez. Il Comune ha intitolato alla prima un giardino pubblico in via della Villa di Lucina nel quartiere San Paolo. A Rosaria Lopez, invece, è dedicato il parco di via Pico della Mirandola, alla Montagnola.

Ancora il 29 settembre l’associazione Il Tempo Ritrovato di Mirella Arcidiacono insieme al Movimento Italiano Casalinghe e a La Cultura del Cuore ha promosso due appuntamenti: alle 16,30, al Parco Lopez, sarà presentato il progetto 'Poteva capitare anche a me'. Martedì 30 settembre alle 16, al Parco Colasanti, attività dedicata invece ai più piccoli: 'Coloriamo l’albero delle farfalle che ci racconta'. Le associazioni hanno inoltre denunciato più volte le condizioni di degrado del Parco Lopez, segnalando scarsa manutenzione e incuria. In occasione degli eventi l’assessorato all’Ambiente ha annunciato che pianterà la buddlja, pianta colorata e profumata. Martedì 7 ottobre infine, alle 17, la Biblioteca Arcipelago ospiterà la presentazione del libro 'Io sono l’uomo nero. Dal Circeo a Ferrazzano, la storia mai raccontata di Angelo Izzo e dei suoi crimini', alla presenza dell’autrice Ilaria Amenta.

Nella sala della Protomoteca in Campidoglio, il 29 settembre dalle 17, si terrà invece l’evento 'Dal Circeo a Gaza: 50 anni di memoria, resistenza e dignità femminile', promosso dall’Associazione Il Valore del Femminile in collaborazione con Roma Capitale. Relatori saranno Antonella Melito, consigliera comunale, Virginia Vandini, sociologa e presidente de Il Valore del Femminile, Roberto Colasanti, fratello di Donatella, Antonella Giordano, docente di Comunicazione presso l’Università di Siena e giornalista, Emilio Fabio Torsello, giornalista, e Mara Sabia, attrice e poetessa, curatori del progetto letterario 'La Setta dei Poeti Estinti', che daranno voce alla parola poetica come strumento di resistenza e memoria.
Modererà l’incontro Maria Paola Raiola, giornalista di RTL. La serata si chiuderà con la voce di Eleonora Velka Sai, che interpreterà un brano dedicato alle vittime della storia. L’ingresso alla Protomoteca sarà libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 392.1074610 o via mail a info@ilvaloredelfemminile.org