Recital, concerti, seminari: dal 23 gennaio al 19 aprile a Latina è il tempo di "Guitars today", una kermesse musicale ideata e diretta sin dal 2010 da Adriana Tessier, musicista e animatrice culturale.
'Guitars Today' nacque in realtà come rassegna concertistica, ma nel corso degli anni ha modificato natura e modalità, per diventare un progetto culturale ampio dedicato a novità, concerti, attività didattiche, di sensibilizzazione e approfondimento per bambini e adulti, pubblicazioni e discografia legati al mondo della chitarra classica e della musica d'arte. Il tutto in connessione con altre discipline artistiche e umanistiche. Perché l'arte - recita il 'manifesto' di Guitars today - "possa rappresentare ancora, sempre e comunque, un valore aggiunto nella vita di tutti".
Questi i professionisti che fino ad oggi hanno partecipato al progetto offrendo anteprime, incontri di formazione, recital, concerti, corsi ordinari e master class: la fondatrice Adriana Tessier, Leo Brouwer, Riccardo Calogiuri, Laura ed Emanuele Serra, Mariano Fraga, Bernardino Rodriguez, Jorge Omar Kohan, Eduardo Garrido, Victor Villadangos, Paolo Paolini, Lucio Matarazzo, il GuitArt Quartet, Elena Nardo e Flavio Omar Careddu (chitarra e violoncello), Giorgia Piracci e Dario De Francesco (attori), Cutberto Cordova, Gian Marco Ciampa, Eugenio Becherucci, Antonio D'Augello, Carlo de Nonno, Francesco Napoli, Massimo Fornetti (pianoforte), Giorgio Signorile, Giorgia Piracci e Dario De Francesco (attori), Simonetta Camilletti, Nino Bernardini (attore), Fabiano Borges, Pier Luigi Corona, Giacomo Bigoni, Trio Harumaky, Andrea Magliocchetti, Carlotta Dalia, Camilo Verga, Luigi Picardi, Andrea Gianolla (clarinetto) e Dashamir Haxha (violino), Flavio Nati, Francesco Scelzo, Marina Tomei, Emiliano Gentili, Antonio Sgueglia, Carlo Curatolo, Benedetta Sette, Roberto Cardinali e Paolo De Angelis, Veronica Ramonda e Martina Massimino (flauto e chitarra), Carmelo Imbesi e Carmen Zangarà, Eliana De Candia e Domenico Masiello (violino), Andrea Ferrario, Marco Salcito, Silvia D'Augello (pianoforte), Rossella De Ioanni, Antonio De Rose, Mena Formato, Alessandro Marini (violino), Gian-Luca Petrucci (flauto traverso), Nicolò Renna, Enrico Truffi (polistrumentista), Domenico Bellantoni (psicologo e psicoterapeuta), Manuel Espinàs, Fernando Lepri, Nino D'Amico, Ensemble E-CETRA, Marco Surace.