LOADING....!!!!!

EASY TREKKING E GASTRONOMIA
A MONGHIDORO È L'ORA DEL MANGIRÒ


di REDAZIONE

Condividi su:

Torna il 2 luglio, domenica prossima, il Mangirò, la ormai classica, originale passeggiata enogastronomica tra campi di grano d'altura e boschi di castagni dell'Emilia. Giunta alla 18esima edizione, la festa comincia a Monghidoro, che oltre a essere noto ai più perchè ci è nato Gianni Morandi è anche un attivissimo borgo dell'Appennino bolognese, a pochi chilometri dal confine con la Toscana. Mangirò è l'invenzione felice del Forno di Matteo Calzolari, impresa locale che dal '56 studia e elabora i grani antichi di montagna, e che ha battezzato Gino un proprio lievito madre. Il Forno, da anni alla guida di una filiera dei cereali molto attenta alle tradizioni locali, è uno dei 'tre pani' nella guida del Gambero rosso dedicata appunto ai panificatori d'Italia.

Ma che cosa è, più di preciso, Mangirò? Diciamo un ibrido fra il vagabondare per boschi e il mangiare (e bere) bene, una giornata che alterna scarpinate e incontri con chef salendo verso le vette dell'Appennino. Si attraversano i boschi di Monghidoro, si costeggiano i campi di Grani alti, i ruscelli e i piccoli borghi di montagna. Gli organizzatori presentano Mangirò come "una piattaforma per le imprese e i progetti enogastronomici del territorio di Bologna, e non solo, che hanno fatto della cura dell’ambiente una spinta creativa", e "un modo per esplorare il mondo del pane". Quest'anno, al gusto della giornata si aggiunge la parola d'ordine 'Polleg', il Polleggio, una sorta di 'take it easy' emiliano-romagnolo. Il percorso quindi - dodici chilometri - potrà essere fatto intero o a metà, a piedi o in bici, con gli amici o con una guida, "a misura di tutte le gambe".


(Il Mangirò - foto di Francesca Pesciarelli)


Per sentieri e valli, i camminatori conosceranno (e gusteranno i loro prodotti) i vignaioli naturali di Tôt d’un Fiè, l’Arrogant Pub di Reggio Emilia, la comunità di agricoltori e panificatori di Caselle in Pittari del Cilento, la Trattoria Scacco Matto e il ristorante Quanto Basta di Bologna, gli apicoltori di BeeBo e i musicisti della Scala di Milano. Tutti lì, nei vari punti-tappa, per rendere la passeggiata indimenticabile non solo attraverso il paesaggio ma anche con la gola e il gusto: un messaggio positivo di ripresa, fra l'altro, per commercianti, imprenditori dell'ospitalità e popolazione colpiti da alluvioni e frane.

Dopo lo start, con la colazione al Forno di Calzolari (dalle 9,30), nel borgo di Ca’ di Guglielmo a partire dalle 11 si incontreranno le due Comunità Slow Food rappresentanti delle anime dell’Appennino: la Comunità di Caselle in Pittari del Cilento, ospite, e la Comunità Grano Alto di Monghidoro. Grano impastato e lasciato lievitare, cotto nell’antico forno a legna o in olio bollente, infine accompagnato da tanti assaggi, salumi e formaggi cilentani come le bevande al miele di Beebo. Poi via, per le varie tappe fino all'Alpe...



INFO BIGLIETTI

TUTTO IL MANGIRÒ


● Colazione e accredito al Forno Calzolari
● Merenda del contadino a Ca’ di Guglielmo
● Ristoro con birretta di pregio alle Capanne
● Pranzo di sotto al Prato del gallo
● Tôt d’un fiè: degustazione vini naturali al Rifugio Fantorno
● Pranzo di sopra all’Alpe di Monghidoro
● Navetta per rientrare al Forno di Calzolari dalle 16 alle 19
● Maglietta mangirò

MEZZO MANGIRÒ DI SOTTO
● Colazione e accredito al Forno Calzolari
● Merenda del contadino a Ca’ di Guglielmo
● Ristoro con birretta alle Capanne
● Pranzo di sotto al Prato del gallo
● Navetta per rientrare al Forno di Calzolari dalle 16 alle 19
● Maglietta mangirò

MEZZO MANGIRÒ DI SOPRA
● Colazione e accredito al Forno Calzolari
● Tôt d’un fiè: degustazione vini naturali al Rifugio Fantorno
● Pranzo di sopra all’Alpe di Monghidoro
● Navetta per rientrare al Forno di Calzolari dalle 16 alle 19
● Maglietta mangirò

TÔT D’UN FIÈ
● Colazione e accredito al Forno Calzolari
● Tôt d’un fiè: degustazione vini naturali al Rifugio Fantorno
● Navetta per rientrare al Forno di Calzolari dalle 16 alle 19

MANGIRÒ PER PICCOLI
Tutto il Mangirò scontato per bambine e bambini fino ai 12 anni


(Il titolare del Forno Calzolari - foto di Francesca Pesciarelli)


TUTTE LE INFORMAZIONI

QUI PREZZI E ACQUISTI



Ritorna




ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI

© Tutti i diritti riservati

Foglieviaggi è un blog aperto che viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini presenti sul sito www.foglieviaggi.cloud provengono da internet, da concessioni private o da utilizzo con licenza Creative Commons.
Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione: inviare la richiesta tramite e-mail a postmaster@foglieviaggi.cloud.
© foglieviaggi ™ — tutti i diritti riservati «all rights reserved»