JULIA KRAHN
A SORRENTO
LE DONNE
E L'UCRAINA
di REDAZIONE

Si intitola "St. Javelin" il progetto dell'artista tedesca Julia Krahn (realizzato con il Comune di Sorrento e l’Associazione Festivà) che venerdì 27 maggio, alle 19 in piazza Tasso a Sorrento, inaugura la rassegna “Sorrento incontra”, edizione 2022.
L'esposizione sarà allestita all’aperto, lungo il Corso Italia, da piazza Tasso a piazza Veniero, che faranno da bellissime quinte a opere fotografiche giganti di cui sono protagoniste le rifugiate ucraine in penisola sorrentina.
Il progetto offre nove immagini stampate su teli di grandi dimensioni, bandiere che sventolano libere fra i balconi e i lampioni del centro storico di Sorrento. Lo spettatore è invitato ad attraversare il corso principale per incontrare gli sguardi, i simboli, le storie di otto donne ucraine rappresentate come icone laiche, Sante quotidiane portatrici di un messaggio di pace, orgoglio e dignità: la nona foto è un autoscatto di Julia Krahn. Insieme ai ritratti saranno stampati testi e interviste delle protagoniste a cura di Francesca Massa, leggibili attraverso QR code.
“Non parlo della guerra, delle sue impossibili ragioni per esistere o di chi la sta tenendo accesa, ma delle persone che la subiscono. – ha spiegato l'artista -. Indifferentemente da pensiero, posizione o status, quelle donne sono fuggite per salvare i loro bambini e hanno lasciato indietro i loro mariti. Oltre alla propaganda esistono persone reali. Ognuno con la sua storia. Io accolgo in studio chi ha voglia di condividere la sua”. “L’arte è universale, per cui un’immagine parla in tutte le lingue del mondo" – chiosa Rossella Di Leva, consigliera comunale a Sorrento.
Il titolo della mostra, St. Javelin, è il nome di una Santa nata in guerra, ispirata al missile “Javelin” mandato in Ucraina in sostegno della resistenza, diventata il simbolo di una Madonna protettrice. Proprio il paradosso di una madre che tiene in mano un’arma, la morte invece della vita, è stato il motore che ha avvicinato Julia Krahn alle donne ucraine. Le opere resteranno esposte fino al 3 luglio 2022. Il 30 giugno alle ore 19.00 ci sarà un evento speciale intitolato “SORRENTO Incontra St.Javelin e Julia Krahn”: nel Chiostro di San Francesco ci saranno l’artista e le donne ucraine rifugiate. La mostra, subito dopo l’inaugurazione a Sorrento, sarà esposta in contemporanea in Grecia, al festival internazionale di arte contemporanea Paxos Biennale, dal 4 giugno al 31 ottobre 2022.
(fonte: ufficio stampa St. Javelin)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI
© Tutti i diritti riservati