DALLA MAJELLA ALL'UPUPA
UNA COLOMBA MADE IN ABRUZZO

È partito il conto alla rovescia per la Pasqua e quest’anno il ‘Mercato del Pane’, panificio artigianale di Pescara, ha deciso di portare nelle case dei clienti colombe artigianali in edizione limitata. La scatola che custodisce la colomba è impreziosita da una decorazione che racconta il profilo inconfondibile della regione, a firma dell’artista abruzzese Michela Di Lanzo, illustratrice dei volumi “La Martavella” e “Fest’e Fiera” - entrambi per Radici Edizioni - dedicati alle fiabe ed ai riti della tradizione abruzzese. .

colomba
()

“Conosco il Mercato del Pane sin dalla sua nascita e collaborare con loro è stato entusiasmante” spiega l’artista. “Nell’illustrazione abbiamo voluto raccontare l’anima dell’Abruzzo attraverso il suo skyline iconico composto dalle vette principali degli Appennini: il Gran Sasso d’Italia, la Maiella, il Sirente Velino e il Morrone. Abbiamo poi tentato di reinterpretare il concetto di colomba, identificando quattro uccelli autoctoni – il Picchio verde, l’Upupa, la Ghiandaia comune e la Ballerina gialla – che popolano i nostri cieli e nidificano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. A conclusione, abbiamo scelto di inserire una citazione di ‘Vola, Vola, Vola’, un canto popolare che richiama il volo degli uccelli e celebra le nostre radici.”

L’opera è stata realizzata con tecniche analogiche, utilizzando inchiostro di china e pittura acrilica a pennello e, solo dopo essere stata dipinta su carta, è stata riprodotta in digitale per la diffusione su larga scala.

“La scatola è un omaggio al nostro Abruzzo, al paesaggio e alle sue usanze, tramandate di generazione in generazione, proprio come le ricette e come il nostro pane” spiega Pierpaolo De Felice, fondatore di Mercato del Pane insieme ai cugini Luigi e Francesco Morsella. “Siamo fornai esploratori perché prima di produrre facciamo ricerca. Ricerca di agricoltori e mugnai virtuosi… persone che non fanno uso di pesticidi per coltivare il grano o di artefici per migliorare le farine durante la macinatura.”

Ferran Adrià

Il forno, infatti, ha intrapreso un percorso di valorizzazione della solina, uno dei più tipici grani autoctoni abruzzesi, coltivandola nei campi all’interno del Parco nazionale della Maiella. Questo legame diretto con la terra è alla base di ogni prodotto, compresa la colomba pasquale, concepita dal canto suo a mo’ di tributo al territorio e alla sua storia.

L’azienda abruzzese, con le sue sedi di Pescara, Montesilvano, San Silvestro e Chieti Scalo, ha confermato anche quest’anno il premio Tre Pani della “Guida Pane e Panettieri d’Italia 2025” del Gambero Rosso.

Colomba

La scatola viene proposta sia per la versione classica della colomba artigianale che per quella cioccolato e lamponi, una novità che combina cioccolato autoprodotto da Forno Brisa e lamponi semi canditi dell’Azienda Agrimontana. Entrambe le colombe sono disponibili solo su prenotazione nei punti vendita di Mercato del Pane.

Press ESC to close