UN'ESTATE DA RE
VANVITELLI A CASERTA
E L'OMAGGIO
A ZEFFIRELLI

Nel 2023 si celebrano il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli e il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Due nomi enormi, ciascuno nel suo campo, che gli organizzatori dell’ottava edizione della rassegna “Un’estate da RE” hanno immaginato di far dialogare tra loro in uno spettacolo intitolato “Vanvitelli all’opera”.
Ad ospitare questo spettacolo e gli altri previsti nel programma è la Reggia di Caserta, che anche quest’estate apre le sue porte per riempire di sogni le serate estive degli spettatori.
Si comincia il prossimo 13 luglio proprio con “Vanvitelli all’opera”, (Cappella Palatina, ingresso solo su invito e in live streaming), un inedito racconto per voci (recitanti e cantanti) e orchestra, in cui si immagina l’incontro tra Luigi Vanvitelli e Franco Zeffirelli, artisti di epoche diverse uniti, in questo caso, dalla passione per il bello e per il teatro musicale.
Si prosegue con Roberto Bolle and Friends (22 luglio), Zucchero Sugar Fornaciari (24 e 25 luglio) e Placido Domingo, la notte delle stelle (3 agosto), tutti nel Cortile della Reggia con biglietto unico a 30 euro.
Il percorso di avvicinamento a questa edizione di Un’Estate da RE avrà inizio però il 21 giugno, in occasione della Festa della musica, con speciali visite guidate gratuite a tema musicale alla Reggia di Caserta, ogni venerdì e sabato fino a fine luglio.
Voluta dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel 2016 per creare un evento che promuovesse allo stesso tempo i siti Unesco e la tradizione culturale musicale che in Campania vanta eccellenze internazionali, Un’Estate da RE si è radicata sul territorio grazie al successo delle passate edizioni, che hanno visto la partecipazione di artisti di fama mondiale come Ennio Morricone, Riccardo Muti, Ezio Bosso, Jonas Kaufmann, Zubin Mehta, Daniel Oren, Antonio Pappano, Ludovico Einaudi, Stefano Bollani, Uto Ughi, Anna Netrebko, David Garrett, Claudio Baglioni.
La rassegna è diventata negli anni un’occasione di rilancio culturale, turistico e di valorizzazione della Campania, dando a tutti la possibilità di vivere l'esperienza di ascoltare la grande musica e i suoi straordinari protagonisti grazie a una politica di costo di biglietto contenuta.
In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale (20 € per la versione ordinaria e 10 € per quella under 25) l’Artecard 365 lite, il pass a tiratura limitata promosso da “campania-artecard” che offre l’opportunità di visitare 34 luoghi della cultura della Campania, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.
Inoltre i possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE avranno diritto all’ingresso a un prezzo agevolato ed esclusivo alla Reggia di Caserta nel periodo compreso tra il 20 luglio e il 5 agosto.
In occasione dell’anno commemorativo di Vanvitelli, che morì a Caserta il 1° marzo 1773, la Reggia di Caserta, Istituto del MiC, si fa promotrice, in collaborazione con il Comune di Caserta, di un progetto che ha lo scopo di dare nuovo impulso alla conoscenza della storia di Vanvitelli e della peculiarità del suo linguaggio, espresso sia nelle numerose opere presenti sul territorio nazionale sia nell’influenza internazionale che ebbe attraverso i suoi allievi.
Per trasmettere questo patrimonio al grande pubblico sono state aperte le Sale Vanvitelliane, spazi espositivi lungo il percorso degli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta. Nelle quattro stanze, poste al primo piano, il visitatore potrà vivere un viaggio immersivo nella vicenda biografica e professionale del Maestro, conoscendone così le passioni, le opere disseminate in Italia, le influenze oltralpe, gli insegnamenti e le geniali capacità fino a giungere alla Reggia di Caserta, la sua opera massima.
(Per tutte le info sul
programma, e per acquistare i biglietti che sono in
vendita a partire dalle ore 12 di giovedì 8 giugno:
www.unestatedare.it)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI
© Tutti i diritti riservati