WEDNES
DAY

di Gabriella Di Lellio |

LA FRASE – «Quando ti guardo mi vengono in mente queste emoticon: pala, corda, fossa».

La serie TV sulla Famiglia Addams è stato il primo progetto di Tim Burton in formato seriale presentato su Netflix a fine novembre 2022. Un focus su Mercoledì e non su tutta la famiglia. La tematica di fondo rimane il black humor che Charles Addams usava sin dal 1938 sul New Yorker, per mettere in ridicolo l’ideale della famiglia americana perfetta. La serie è uno spin-off dell’originale.


wednesday

Dopo aver combinato una serie di disastri a scuola per difendere il fratello Pugsley, Mercoledì viene espulsa per tentato omicidio e spedita dai genitori alla Nevermore Academy, nella cittadina di Jericho, un’accademia-dark per reietti (ragazzi emarginati con poteri soprannaturali). Tra i corridoi di un liceo per lupi mannari, sirene e altre mostruosità, Mercoledì riesce a diventare la più strana di tutti e anche tra questi esseri mitologici vige un ambiente sociale che rigetta il suo cinismo.


wednesday

Da un'iniziale ostilità e tentativi di fuga, coltiverà per la prima volta legami di amicizia e imparerà a padroneggiare i suoi poteri psichici, per fare luce sugli antefatti che hanno colpito la sua famiglia 25 anni prima. Il tutto con l’aiuto di Mano, inviata dai genitori a vegliare su di lei.

Mercoledì riesce a scoprire risvolti inquietanti della cittadina e del suo fondatore, Joseph Crackstone, un fanatico religioso a capo di una setta di pellegrini del XVII secolo, che aveva sterminato tutti gli abitanti con l’accusa di stregoneria. Tra loro l’antenata Goody Addams, riuscita a sfuggire alla carneficina. Un caso di serial killer difficile da risolvere in un ambiente di reietti, a meno che il colpevole non sia uno dei normali.


wednesday

I membri della famiglia appaiono casualmente. Una scelta voluta dalla produzione che inserisce la serie nel genere teen-drama in cui Mercoledì diventa una sorta di detective di fenomeni paranormali. Non a caso gli otto episodi con protagonista Jenna Ortega sono stati sceneggiati da Alfred Gough e Miles Millar; quattro diretti da Tim Burton, gli altri da Gandja Monteiro e James Marshall.

Alcuni elementi della storia originale, come lo schiocco delle dita identificativo della famiglia Addams (che ritmava la sigla iniziale dei film degli anni ’60), si mescolano a riferimenti vittoriano-gotici (Jeckyll e Hyde, Frankenstein) e alle atmosfere di Harry Potter. Il tutto con un tocco post-millennials, in versione pop.




La presenza di Christina Ricci, che nel ’91 interpretava la piccola Mercoledì, nei panni della professoressa Thornhill, non comporta un confronto. Il punto di forza è Jenna Ortega, fredda e esilarante, il giusto tipo di tsundere (cattiva ma estremamente empatica). La rinuncia a sbattere le palpebre degli occhi per tutta l’interpretazione, il ballo nel RavèN della scuola (sul brano Goo Goo Muck dei Cramps che lei stessa ha coreografato ispirandosi a Bob Fosse), le interpretazioni con il violoncello e il combattimento con la spada sono gli aspetti accattivanti.



Portare qualcosa di nuovo in una storia come quella della Famiglia Addams, non è cosa facile. Non è la storia degli Addams che abbiamo conosciuto, ma un nuovo spazio fantasy per giovani. Un inno alla diversità che svanisce con la normalizzazione di Mercoledì che si apre agli altri. Da gennaio Netflix ha confermato il rinnovo per una seconda stagione. In una recente intervista, Miles Millar e Al Gough forniscono alcune informazioni inedite sul sequel: il background latino della Famiglia Addams. “Stiamo lavorando per cercare di esplorare come si può sentire una ragazza cresciuta nel New Jersey con un genitore latino e l’effetto che tutto ciò può avere su un’adolescente."



PERSONAGGI PRINCIPALI

Wednesday (Jenna Ortega)

Morticia Addams (Catherine Zeta-Jones)

Gomez Addams (Luis Guzmàn)

Pugsley Addams (Isaac Ordonez)

Dr. Marshall (Richard Ayoade)

Mano (Victor Dorobantu)


Larissa Weems (Gwendoline Christie)

Donovan Galpin (Jamie McShane)

Valerie Kinbott (Riki Lindom)

Tommie Earl Jenkins

Joseph Crackstone (William Houston)

Marylyn Thornhill (Christina Ricci)


Tyler Galpin (Hunter Doohan)

Enid Sinclair (Emma Myers)

Xavier Thorpe (Percy Hynes White)

Eugine Ottinger (Moosa Mostafa)

Bianca Barclay (Joy Sunday)

Kent (Oliver Watson)

Rowan Laslow (Calum Ross)

Divina (Johnna Dias-Watson)

Georgie Farmer (Aiace Telamonio)

Torna alle Serie TV