SCALA MOBILE
DEL GRAN SASSO
GARA DESERTA
SI FERMA TUTTO

Una gara d'appalto andata deserta, e una scala mobile del Gran Sasso che (probabilmente) non si farà. Il percorso meccanizzato doveva completare il recupero del parcheggio di piazzale Simoncelli, collegandolo alla stazione di valle della funivia, a Fonte Cerreto. Ma la gara, appunto, è andata deserta. Il Comune ha preso atto "che entro il termine di scadenza delle offerte, stabilito nel giorno 29 agosto 2022 alle ore 12,00, non è pervenuta alcuna offerta per l’affidamento congiunto della redazione del progetto definitivo, del progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori di recupero del parcheggio di Piazzale Simoncelli e realizzazione del percorso meccanizzato per il collegamento alla stazione di valle della funivia e che pertanto la procedura esperita è andata deserta". Ora ci si chiede se e quando l'idea sarà "ripescata".
Il progetto di mobilità ai piedi del Gran Sasso prevedeva appunto la realizzazione di una scala mobile (lunga 50 metri) e la sistemazione di un ampio piazzale, il Simoncelli, che doveva essere attrezzato con un’area di sosta per camper, servizi igienici, colonnine per il collegamento alla rete elettrica-idrica e sostituzione della gradinata esistente con la nuova semovente. L’importo dei lavori previsto era di 1,7 milioni di euro, ottenuti dall’amministrazione comunale all'interno del Fondo Complementare al Pnrr. Per il sindaco Biondi l'opera “…rappresenta un investimento che riflette l’idea di turismo sostenibile praticato sul Gran Sasso”.
Il progetto si proponeva di affrontare il problema
dell’affollamento quotidiano di migliaia di auto di sciatori
verso la stazione di Campo Imperatore, soprattutto
nei giorni festivi, questione mai risolta
nonostante i 1.000 posti ufficiali e gratuiti
a disposizione appunto nel parcheggio Simoncelli, servito da bus
navetta ogni mezz’ora. Il Comune dell'Aquila e il
Centro Turistico del Gran Sasso, l’ente gestore della
stazione sciistica, l'avevano sostenuto fortemente,
suscitando sui social media grande dibattito.
Ora resta la domanda: la scala mobile sarà bloccata o nuovamente riproposta?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI
© Tutti i diritti riservati